Jazz in Italia - Fabrizio Pucci
49.8K views | +0 today
Follow
Jazz in Italia - Fabrizio Pucci
Cerco, seleziono e aggrego le news che ogni giorno trovo sul jazz
Curated by Fabrizio Pucci
Your new post is loading...
Your new post is loading...
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

La Storia del Jazz con Luca Bragalini

La Storia del Jazz con Luca Bragalini | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

Walkabout Jazz è un percorso multimediale, che attraversa le tappe fondamentali della storia del jazz tramite testi, immagini, tracce audio e contributi video.


Il nucleo fondamentale del progetto è rappresentato, da un lato, da una serie video di 5 puntate condotta da Luca Bragalini, docente ordinario di Storia e Analisi del Jazz presso il Conservatorio de l’Aquila, saggista e attivo divulgatore della tradizione musicale afroamericana (...).

Fabrizio Pucci's insight:


La storia del jazz raccontata da Luca Bragalini attraverso una mini serie di cinque puntate pubblicate su YouTube:


  1. New Orleans: https://youtu.be/tVclvZIKkS0 
  2. Duke Ellington: https://youtu.be/ZMX7XBcdjBQ 
  3. Swing: https://youtu.be/jY6Qu_2kzvc 
  4. Bebop: https://youtu.be/MDKRe7Rh-90 
  5. Modale: https://youtu.be/IFMC_YiXhqA 


Walkabout Jazz è un progetto ideato da Comala Records


Il sito di Luca Bragalini qui: http://www.lucabragalini.com 


No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Documentario su Nina Simone realizzato da Liz Garbus

Documentario su Nina Simone realizzato da Liz Garbus | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

In autunno su Netflix arriva il documentario su Nina Simone realizzato dalla filmmaker americana Liz Garbus, già autrice di due lavori su Bobby Fisher e Marylin Monroe. Intitolato “What happened, Miss Simone?”, presentato con successo al Sundance Film Festival e al Festival del Cinema di Berlino, racconterà la vita di una delle figure più importanti delle storia della musica nera mondiale, talento eccelso, attivista civile ma anche anima fragile e malinconica.

Fabrizio Pucci's insight:


L'articolo completo "CHE È SUCCESSO, MISS SIMONE?" di Maurizio Iorio qui: http://bit.ly/1JbfLal 


Nina Simone, artista tormentata e geniale Torna a incantare l'icona dei diritti civili di Alberto Dentice: http://bit.ly/1hhS2Q3 



No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Gli Anni del Jazz su Rai Storia

Gli Anni del Jazz su Rai Storia | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

È stata la prima “colonna sonora” del XX secolo, una musica capace di essere contagiosa con il suo swing e di sfidare totalitarismi, guerre e proibizioni: il Jazz.


Il professor Lucio Villari ripercorre le tappe della nascita e della diffusione del Jazz nella prima metà dello scorso secolo, dal rag-time al “jass”, dai bassifondi di New Orleans alle grandi platee internazionali.


Anche l’Italia degli anni '30 lo accoglie entusiasticamente: il concerto di Louis Armstrong a Torino, nel 1935, è un grande successo.


Nonostante il Jazz sia una musica “nera” - che mal si concilia con l’autarchia e le leggi razziali - nessuno riuscirà mai a farlo tacere, neppure dopo l’entrata in guerra degli Stati Uniti, nel 1941. Anzi, persino Mussolini, in privato, continua ad ascoltarlo. E il ministro nazista della Propaganda, Goebbels, arriva a creare una propria orchestra Jazz.


Gli anni del Jazz
con Lucio Villari
di Mauro Canali


Fabrizio Pucci's insight:


Gli anni del Jazz su Rai Storia: http://bit.ly/1En38fd 



No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Video Omaggio a Renato Sellani

Oggi ci lascia un grande musicista, uno dei padri fondatori del jazz italiano. La ERA DEA vuole omaggiare Renato Sellani con questo video, estratto dal documentario, in fase di post-produzione, di Francesco D'Ascenzo.

Fabrizio Pucci's insight:


Un breve video di poco più di due minuti di Francesco D'Ascenzo dedicato a Renato Sellani.


Renato Sellani, mito del pianoforte jazz italiano, è scomparso a Milano il 31 ottobre 2014.


Una delle sue ultime interviste. Sellani: Mi sento ancora un dilettante di Luigi Bolognini: http://bit.ly/1w3ZSOp 


Renato Sellani su Wikipediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Sellani 


No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Michel Petrucciani | Body & Soul su Rai 5

Michel Petrucciani | Body & Soul su Rai 5 | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

Michel Petrucciani | Body & Soul su Rai 5.

In onda domenica 18 novembre e in replica lunedì 19 novembre 2012 in seconda serata

Documentario Francia 2011 – 102’

Regia: Michael Radford

A questo link: http://jazz.fabrizio.me/p/2850579330/roberto-saviano-a-che-tempo-che-fa-la-storia-di-michel-petrucciani Roberto Saviano racconta la storia del celebre pianista Michel Petrucciani affrontando il tema della disabilità.

Il DVD con libro di Michel Petrucciani Body & Soul su Amazon qui: http://amzn.to/SW132b

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

A Sleeping Dog un film sul jazz

Dal sito Film Commission Torino Piemonte: "A Sleeping Dog è un film sul jazz e sulle persone che lo fanno. (...) Attraverso le testimonianze di musicisti torinesi delle ultime tre generazioni, cui fanno da contrappunto quelle di alcuni artisti internazionali, abbiamo voluto comporre una vicenda corale, in cui le storie personali, le avventure musicali, le riflessioni sulla musica e sulla realtà che la circonda, e poi naturalmente la musica stessa, si intreccino le une con le altre, in modo che dal discorso polifonico che ne risulta emerga un affresco coerente con le caratteristiche e le forme del suo oggetto, e quindi in grado di restituirne a pieno i contenuti e le problematiche".

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Il Suono Instabile della Libertà | Italian Instabile Orchestra

L'Italian Instabile Orchestra è una big band jazz italiana fondata dal trombettista Pino Minafra nel 1990. “Il suono Instabile della libertà” è il documentario di Marco Bergamaschi e Gianpaolo Gelati che racconta la storia di questa formazione.


Dalla presentazione del trailer caricato su YouTube da Gianpaolo Gelati: "Il Suono Instabile della Libertà" è un film sulla musica che si veste di ideali, di valori e utopia: l'Italian Instabile Orchestra è un gruppo senza un leader, nessun direttore d'orchestra, è nata libera e vive libera come la musica che suona"(...).


Continua a leggere qui: http://youtu.be/z8-7lfDTt5s

Il sito ufficiale: http://www.ilsuonoinstabile.it 

Italian Instabile Orchestra su Wikipediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Italian_Instabile_Orchestra 

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Ornette: Made in America | Shirley Clarke

Ornette: Made in America | Shirley Clarke | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

Il restauro e la riedizione di "Ornette: Made in America" della regista Shirley Clarke e il pretesto di Richard Brody per scrivere del grande jazzista Ornette Coleman. Il documentario, del 1985 riprende il concerto di Ornette Coleman a Fort Worth nel Texas e contribuisce a una migliore comprensione della sua musica.


L'articolo completo di Richard Brody da leggere: http://nyr.kr/OSLFxw 

La bibliografia di Ornette Coleman dal Jazzistitut di Darmstadt: http://bit.ly/Urx2Fr 

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Art Kane "A Great Day In Harlem" 1958

A Great Day in Harlem è una foto in bianco e nero di Art Kane passata alla storia della jazz.


Raccoglie 57 musicisti sulla 126th Street, tra Fifth Avenue e Madison in Harlem. La fotografia è conosciuta anche come Harlem 1958 ed è stata pubblicata dalla rivista Esquire. La rivista ha avuto tra i suoi collaboratori scrittori come Ernest Hemingway, William Faulkner, Truman Capote.


All'indirizzo: http://www.artkane.com/ potrete vedere le foto di Art Kane (1925-1995).


Per sapere un po' di più sul fotografo e la storia della fotografia su Wikipedia il link su Art Kane:

http://it.wikipedia.org/wiki/Art_Kane 


La fotografia ha ispirato Steven Spielberg nel film The Terminal interpretato da Tom Hanks, Catherine Zeta-Jones e Stanley Tucci.


Nel film compare il sassofonista jazz Benny Golson che suona Killer Joe.

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Amy: il Documentario sulla Winehouse

Amy: il Documentario sulla Winehouse | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

Questo film va evitato come la peste perché ci ricorda come la musica dovrebbe essere e non è più, perché ci ricorda che può esistere un'artista interessata solo all'arte e aver paura del successo, sdegnarlo, addirittura disprezzarlo.

Fabrizio Pucci's insight:


Amy, tenera e fragile. In Italia il doc su Winehouse, prodigio della musica di Gino Castaldo. Continua qui: http://bit.ly/1UeJtqF 

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Vivere Jazz Vivere Swing

Il documentario “COMPRO ORO” ritrae uno spaccato della città di Torino tra gli anni 60/70 esaltandone le caratteristiche di città industriale, ma anche fucina di fermenti letterari, sociali e musicali.


Rappresenta una piccola parte del grande mosaico sociale e culturale di quel periodo, ricostruendo attraverso le testimonianze e i suoni di alcuni dei protagonisti, il fermento musicale dell’epoca.

Fabrizio Pucci's insight:


Un film sul jazz a Torino.


COMPRO ORO
Vivere jazz vivere swing
 

Da un’idea di: TONI LAMA


Soggetto e Sceneggiatura: MARINO BRONZINO, MONIKA CRHA E GIULIA PASSERA


Regia: MARINO BRONZINO E TONI LAMA


Fotografia: ANGELO SANTOVITO


Il sito del progetto: http://www.swingclubtorinofilm.it/ 


No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

La Storia di John Coltrane raccontata da John Scheinfeld

La Storia di John Coltrane raccontata da John Scheinfeld | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

The story of jazz saxophonist John Coltrane, one of the last major innovators in American music, will be told through the stories of people he influenced in the next documentary from the director-writer of Who is Harry Nilsson (and Why is Everybody Talkin’ About Him?).

Fabrizio Pucci's insight:


La storia del sassofonista jazz John Coltrane, uno degli ultimi grandi innovatori della musica americana, sarà raccontata da John Scheinfeld.


John Scheinfeld è un regista, che ha legato la sua carriera di autore televisivo e documentarista alla passione per la cultura pop e la musica. http://www.mymovies.it/biografia/?r=19643 


John Coltrane Documentary in the Works From 'John Lennon' Director di Phil Gallo @philgallo58 http://bit.ly/1qZaq3o 


John Coltrane's Story to Be Told in New Documentary
By Alex Hudson http://bit.ly/1xrboYx 


Sul sito ufficiale del film è possibile condividere la tua storia: come John Coltrane e la sua musica ti hanno ispirato?  http://coltranefilm.com/ 




No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Alla Casa del jazz: Nella Fabbrica Abbandonata e Animali Urbani Quintet

Alla Casa del jazz: Nella Fabbrica Abbandonata e Animali Urbani Quintet | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

"Sabato 1 dicembre, alla Casa del Jazz, nell'imminenza del ventennale della scomparsa del grande saxofonista Massimo Urbani, il fratello Maurizio Urbani con Animali Urbani 5tet presenta in anteprima il nuovo progetto discografico 'Song for Max' (...).

Il concerto sarà preceduto dalla proiezione del film 'Nella Fabbrica Abbandonata' di Paolo Colangeli, un prezioso ed unico documentario sulla figura del saxofonista scomparso nel 1993".

Info: http://www.casajazz.it/eventi/animali-urbani-quintet 

Da YouTube Massimo Urbani nella Fabbrica Abbandonata http://youtu.be/wp1sgzu_k5w  

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Sounds and Silence | ECM

Sounds and Silence | ECM | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

Per cinque anni, i registi svizzeri Norbert Wiedmer e Peter Guyer, hanno seguito il produttore Manfred Eicher e i musicisti della ECM in tutto il mondo per produrre: Sounds and Silence - Travels with Manfred Eicher” un film-documentario che ha saputo catturare gli aspetti della produzione ECM attraverso i suoi protagonisti. Tra questi: Arvo Pärt, Eleni Karaindrou, Dino Saluzzi e Anja Lechner, Anouar Brahem, Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia, Marilyn Mazur, Nik Bärtsch’s Ronin, Kim Kashkashian, Jan Garbarek...


Per ascoltare la colonna sonora del documentario: http://player.ecmrecords.com/sounds-and-silence


Qui un articolo sul documentario pubblicato sul Blog Mondo Jazz: http://bit.ly/JUMS3f 


Sounds and Silence su Amazon qui: http://amzn.to/QOcR3g 

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Roberto Saviano a Che tempo che fa: la storia di Michel Petrucciani

Roberto Saviano racconta la storia del celebre pianista Michel Petrucciani affrontando il tema della disabilità e mettendo in luce la riduzione della spesa per le politiche sociali avvenuta negli ultimi anni. Per chi ha fretta il racconto incomincia a 6:45.


Michel Petrucciani su Wikipediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Michel_Petrucciani 

 

Nel 2011 Michael Radford al Festival di Cannes ha presentato il documentario Michel Petrucciani Body & Soul. Su Amazon qui: http://amzn.to/SW132b 


Roberto Saviano aveva già raccontato di Michel Petrucciani nel libro La bellezza e l'inferno. Scritti 2004-2009. Su Amazon qui: http://amzn.to/SW2xcZ 

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Buon Compleanno Sonny Rollins

Oggi 7 settembre è il compleanno di Sonny Rollins venerato da una nuova generazione di giovani musicisti. Rollins continua la sua risoluta ricerca di senso nella sua musica e la sua vita!

Nel video un documentario trasmesso dalla BBC in occasione dell'80° compleanno.

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz

Io sono Tony Scott, ovvero come l'Italia fece fuori il più grande clarinettista del jazz | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

Recensione tratta dal sito Mymovies.it: "Anthony Joseph Sciacca – in arte Tony Scott – è il più grande clarinettista del jazz. L’affermazione, così perentoria e sicura, è il punto di partenza del documentario di Franco Maresco. Non si tratta di decidere se la dichiarazione sia vera o meno. Poco importa catalogare il personaggio in questione nella sfera dei jazzisti che conosciamo; Scott è sempre stato dentro quel mondo ma fuori da tutto il resto. Ciò che interessa al regista è riportare l’attenzione sul personaggio, raccontando anche il dolore che ha attraversato la vita di Scott, un musicista straordinario che, dopo anni di successi al fianco dei più grandi jazzisti americani, ha conosciuto la fine, come artista e come uomo, proprio in Italia. Era ammiratore di Charlie Parker, consigliere (forse amante) di Billie Holiday, nemico-amico di Buddy DeFranco. Con il suo clarinetto è riuscito a rivoluzionare la statura di quel particolare strumento (spesso considerato ai margini del jazz), facendolo diventare protagonista di quel mondo fumoso e vitale dei locali dell’East Coast".


La recensione continua qui: http://bit.ly/RuH0Sr 

Tony Scott su Wikipediahttp://it.wikipedia.org/wiki/Tony_Scott_(musicista) 

Su amazon Complete Recordings
Bill Evans/Tony Scott Quartet: http://amzn.to/UfO3jY 

No comment yet.
Scooped by Fabrizio Pucci
Scoop.it!

Appunti per un film sul jazz a Bologna

Appunti per un film sul jazz a Bologna | Jazz in Italia - Fabrizio Pucci | Scoop.it

Dall'articolo:

"Giovedì 23 febbraio alle 21.30 sarà proiettato nell’Auditorium di Via Monteverdi il documentario di Germano Maccioni dal titolo “My Main Man. Appunti per un film sul jazz a Bologna” (2009, 95’).


"Il materiale video di repertorio presente nel documentario è tratto dalle Teche RAI e da archivi inediti privati. Il percorso di "My Main Man" nasce nel 2007. Dopo oltre un anno di preziosi incontri e racconti, ricerche, suggestioni e scrittura, iniziano le riprese nell'autunno 2008, concluse poi nel 2009 tra Bologna, Roma e New York".


Link all'articolo: http://www.cittadellaspezia.com/La-Spezia/Cultura-e-Spettacolo/Per-Dialma-c-e-My-main-man-Appunti-per-103450.aspx


No comment yet.